Scherzi di beneficenza e legalità
Nel New South Wales (NSW), gli scherzi di beneficenza sono regolati dal Community Gaming Act 2018 e dal sottotitolo Liquor & Gaming NSW. La legge definisce gli scherzi come gli eventi d'azzardo, non per ottenere profitti per l'organizzatore, ma per finanziare specifici scopi pubblici, benefici o non commerciali.
1. Chi può condurre
Organizzazioni di beneficenza registrate.
Associazioni senza scopo di lucro e club ufficialmente riconosciuti all'NSW.
Gruppi religiosi e sociali registrati come stabilito.
2. Licenze e notifiche
I piccoli scherzi con premi a basso costo possono non richiedere una licenza, ma devono rispettare le regole.
Per gli scherzi di grandi dimensioni, in cui il premio supera la soglia di legge (di solito poche migliaia di dollari), è necessario richiedere il permesso a Liquor & Gaming NSW.
La richiesta indica gli obiettivi dell'evento, la struttura dei premi, il costo dei biglietti e le modalità di svolgimento.
3. Requisiti di esecuzione
Regole di partecipazione chiare e trasparenti a disposizione di tutti i giocatori.
Il ricavato della vendita dei biglietti deve essere destinato a scopi di beneficenza dichiarati.
Rendi conto delle vendite dei biglietti, dei costi e della distribuzione dei premi.
Lo scherzo deve essere effettuato onestamente, utilizzando sistemi di sorteggio meccanici o elettronici certificati.
4. Vincoli
La vendita di biglietti è vietata ai minori di 18 anni se i premi sono legati all'alcol o al gioco d'azzardo.
Divieto di utilizzare i fondi ricevuti per il vantaggio commerciale degli organizzatori.
Restrizioni alla pubblicità, ingannevoli o rivolte a categorie vulnerabili.
5. Controlli e sanzioni
Liquor & Gaming NSW è autorizzato a eseguire controlli e richiedere la rendicontazione.
Le violazioni prevedono multe, sospensioni o revoca dell'autorizzazione.
In caso di frode o appropriazione indebita, la responsabilità penale è possibile.
Output:
1. Chi può condurre
Organizzazioni di beneficenza registrate.
Associazioni senza scopo di lucro e club ufficialmente riconosciuti all'NSW.
Gruppi religiosi e sociali registrati come stabilito.
2. Licenze e notifiche
I piccoli scherzi con premi a basso costo possono non richiedere una licenza, ma devono rispettare le regole.
Per gli scherzi di grandi dimensioni, in cui il premio supera la soglia di legge (di solito poche migliaia di dollari), è necessario richiedere il permesso a Liquor & Gaming NSW.
La richiesta indica gli obiettivi dell'evento, la struttura dei premi, il costo dei biglietti e le modalità di svolgimento.
3. Requisiti di esecuzione
Regole di partecipazione chiare e trasparenti a disposizione di tutti i giocatori.
Il ricavato della vendita dei biglietti deve essere destinato a scopi di beneficenza dichiarati.
Rendi conto delle vendite dei biglietti, dei costi e della distribuzione dei premi.
Lo scherzo deve essere effettuato onestamente, utilizzando sistemi di sorteggio meccanici o elettronici certificati.
4. Vincoli
La vendita di biglietti è vietata ai minori di 18 anni se i premi sono legati all'alcol o al gioco d'azzardo.
Divieto di utilizzare i fondi ricevuti per il vantaggio commerciale degli organizzatori.
Restrizioni alla pubblicità, ingannevoli o rivolte a categorie vulnerabili.
5. Controlli e sanzioni
Liquor & Gaming NSW è autorizzato a eseguire controlli e richiedere la rendicontazione.
Le violazioni prevedono multe, sospensioni o revoca dell'autorizzazione.
In caso di frode o appropriazione indebita, la responsabilità penale è possibile.
Output:
- Gli scherzi di beneficenza in NSW sono legittimi se effettuati da organizzazioni autorizzate, conformi ai requisiti e assegnano tutti i proventi ai fini dichiarati. La legge prevede controlli rigorosi per prevenire gli abusi e garantire l'onestà.